Fantasticherie – Mura di Padova – Confusa Catasta dedicata a
Sant’Antonio – Devozione al suo Altare – Adoratori penitenti -
Magnifico Altare – Scultura di Sansovino – Camera colossale
come l’Arca di Noé
Lo splendore del sole nascente, per una volta nella mia vita, attirò ben poco la mia attenzione. Ero troppo immerso nelle mie fantasticherie, per accorgermi del paesaggio davanti a me; le mura di Padova si mostrarono prima che ritornassi in me. In ogni altro momento, quanto sensibilmente mi sarei commosso alla loro apparizione! Quante similitudini con Antenore e i suoi Troiani, avrebbero affollato la mia memoria!
Invece adesso guardavo quella scena con indifferenza, così passai davanti a palazzi e giardini senza che i miei occhi si schiodassero da terra. Il primo oggetto che mi comparve davanti appena li alzai, fu una disordinata catasta di pinnacoli e cupole dedicata a Sant’Antonio, autore di uno dei sermoni meglio tradotti dal grande Addison, con amore e nella sua miglior maniera.
Sei fin troppo ben informato della venerazione che ho sempre dimostrato per questo ispirato predicatore, per dubitare che immediatamente non riparassi presso il suo altare. Il mio era uno spirito disturbato, e richiedeva tutto il sollievo di Sant’Antonio per placarlo. Forse penserai che sarebbe stato meglio che io andassi a letto, e rivolgermi al mio amico onirico, la divinità pagana. E’probabile che tu sia nel giusto; ma non potei andare a dormire senza prima sfogare i miei singhiozzi e le mie suppliche. La navata centrale era piena di donne decrepite e deboli bambini, inginocchiati accanto a ceste di ortaggi o altre
cibarie; tutti loro speravano, grazie alla gentile interposizione di Antonio, di vendere proficuamente quei prodotti durante la Giornata. Vicino al coro, nella parte più buia dell’edificio, erano genuflessi dei lamentosi penitenti che si percuotevano il petto e sollevavano gli occhi al cielo. Più avanti, di fronte alle nicchie immerse nell’oscurità, dove sono conservate le sacre reliquie, pochi disperati peccatori pregavano in ginocchio.
Mi unii a questi ultimi. I raggi del sole non erano ancora penetrati dentro questo palazzo religioso; la sola luce che veniva ricevuta proveniva dalle lampade d’oro che pendevano dal soffitto. Un nobile altare, adornato con la più eccessiva magnificenza, sostiene il sacrario. Coloro che si sentono massimamente toccati dal suo alone di santità possono avvicinarsi, camminarvi intorno, guardare tra le fessure del sepolcro, che emana un profumo balsamico.
Per i turisti eretici consiglio di effettuare comunque questo pellegrinaggio; ogni parte della nicchia è decorata con sculture squisite. Sansovino ed altri celebri artisti hanno rivaleggiato nello scolpire gli altorilievi dell’ arcata, che, per disegno e per esecuzione, avrebbe la stima degli scultori dell’antichità classica.
Dopo aver osservato questi oggetti con meno attenzione di quella che avrebbero meritato, mi affettai verso la locanda, fortunatamente vicina, e senz’altro una delle migliori. Qui, a dispetto dell’alba, caddi subito in un sonno profondo. Il mio riposo fu non poco agitato. Il santo era stato sordo alle mie preghiere: mi ritrovai ancora un mortale fragile e infatuato. Alle cinque mi alzai; cenammo e poi ci avviammo verso il grande palazzo della città, un edificio enorme, molto più ampio di quello di Westminster, ma libero da stalle, negozi o covi di litigi. Il tetto, formato da una spaziosa volta di legno castano, diffonde un’oscurità solenne, ancor di più enfatizzata dall’ora serale, e per nulla ridotta dalla luce fioca che le finestre di vetro di colore azzurro pallido lasciavano entrare. Le dimensioni e la forma di questa camera colossale, il tetto ad arco, con enormi travi che l’attraversavano, e, sopra a tutto, gli sprazzi acquei che occhieggiavano attraverso i tetri battenti, mi fecero pensare all’arca d Noè, e quasi mi convinsero che stessi osservando quello straordinario vascello.
La rappresentazione che viene descritta nella Bibbia sembra essere stata plasmata su questo modello, e per molti attimi assecondai la chimera di immaginarmi a bordo di quella nave. In effetti se potessi scegliere i miei compagni di viaggio, non sarei contrario ad incontrare un diluvio, e galleggiare per alcuni mesi tra i marosi!
Rimanemmo sino a sera tarda a camminare tra le arcate; poi venne il momento di ritirarci, anche perché il guardiano non aderiva completamente alle nostre idee divine ed alluvionali.
LETTERA II.
Villa Mosolente – La strada verso Venezia – Prima veduta della
città – Scioccante veduta del Leone Bianco – Vista mattutina Leggi tutto »
LETTERA III.
Chiesa di San Marco – La Piazza – Maestose celebrazioni
qui anticamente celebrate – Grande architettura di Sansovino - Leggi tutto »
LETTERA IV.
Caldo eccessivo – Il Diavolo e l’Africa – Spiaggia triste -
Scena dello Sposalizio del mare – Ritorno a Piazza Leggi tutto »
M. De Viloison ed il suo attendente Lappone – Disegni di
antichi costumi Veneziani in uno dei palazzi dei Gradanigo -
Capolavoro di Tiziano nella chiesa dei Leggi tutto »
LETTERA VI.
Isole di Burano, Torcello e Mazorbo – L’un tempo popolosa
città di Altina – Un’escursione – Leggi tutto »
LETTERA VII
Costa di Fusina – Il Brenta – Un Villaggio di Palazzi – Fiesso -
Raffinata canzone del Galluzzi – Leggi tutto »
Fantasticherie – Mura di Padova – Confusa Catasta dedicata a
Sant’Antonio – Devozione al suo Altare – Adoratori penitenti - Leggi tutto »
LETTERA IX
Chiesa di Santa Giustina – Tombe di un’antichità remota - Buffi
atteggiamenti di devoti reumatici – La musica di Turini – Altra Leggi tutto »
Passaggio del Po – Regione boscosa – Vendemmia – Reggio -
La catena degli Appennini – Idee romantiche connesse a queste Leggi tutto »
Regione sterile – Discesa verso paesaggio migliore – Vista di
Firenze da lontano – Luce della Luna – Visita in Galleria - Resti Leggi tutto »
Escursioni tra le colline – Gita con Pacchierotti - Prende
freddo sulle montagne – L’intera Repubblica è in Leggi tutto »
Partenza per Pisa – Il Duomo – Interno della Cattedrale - Il
Campo Santo – Solitudine nelle strade nel mezzodì – Seguito Leggi tutto »
Il Molo di Livorno – Costiera tempestata di Torri di
avvistamento – Acquisto inaspettato di rami corallini Leggi tutto »
Firenze ancora – Palazzo Vecchio – Veduta dall’Arno -
Sculture di Cellini e di Giovanni da Bologna – Disprezzo
mostrato dagli Austriaci alla memoria Leggi tutto »
Trattenuto a Firenze a causa di notizie sulla Malaria a Roma -
Scalata delle colline celebrate da Dante – Veduta dalla sua Leggi tutto »
Pellegrinaggio a Valombrosa – Rocce scoscese – Boschi di Pini -
Grande Anfiteatro di Prati e Pascoli – Accoglienza al
Convento – Valli selvagge dove Leggi tutto »
Cattedrale di Siena – Una Camera a volta – Partenza da Siena -
Montagne intorno a Radiocofani – Palazzo infestato dei Leggi tutto »
Partenza dai tetri confini di Radiocofani e ingresso nei territori
Papali – Zona vicino ad Acquapendente – Sponde del Lago di Leggi tutto »
Partenza nell’oscurità – Il Lago di Vico – Veduta delle ampie
pianure dove i Romani innalzarono il trono dell’impero - Antico Leggi tutto »
Partenza da Roma per Napoli – Scenario nei dintorni di Roma -
Albano – La malaria – Velletri – Associazioni classiche - Il Leggi tutto »
Veduta della costa di Posillipo – Tomba di Virgilio - Grande
rispetto di Virgilio da parte dei Napoletani – Aerea situazione - Leggi tutto »
Una passeggiata sulla spiaggia di Bai – Riti locali - Passaggio
della baia – Resti di un tempio dedicato a Ercole - Mirabile Leggi tutto »
Se apprezzi il mio lavoro e vuoi contribuire al mantenimento del sito: effettua una donazione!!!
Non esitare... qualsiasi importo sarà gradito :-)