Lettera XIII

Partenza per Pisa – Il Duomo – Interno della Cattedrale - Il
Campo Santo – Solitudine nelle strade nel mezzodì – Seguito

per Livorno – Bellezza della strada – Torre del Fanale

Livorno, 2 Ottobre 1780

Questa mattina partimmo per Pisa. Non appena ci lasciammo alle spalle i campi coltivati ed i giardini che circondano Lucca ci ritrovammo su strade strette, ostacolate da viti e grossi banchi di canne e vimini che superavano in altezza la nostra carrozza e levavano la loro vegetazione verso il cielo. Attraverso le aperture in cui talvolta ci imbattevamo scoprimmo una varietà di collinette vestite di arbusti e rovine di torri tra i cespugli con delle storie romantiche in attesa di essere narrate.

Questo scenario durò sino a quando, dopo aver passato le terme, scorgemmo Pisa innalzarsi da una grande pianura, la più aperta che avessi sino ad allora veduto in Italia, attraversata in tutta la sua lunghezza da un acquedotto. Andammo subito dal Duomo, che rimane isolato in un’area verdeggiante, ed è forse il più curioso edificio che i miei occhi abbiano mai ammirato. Non chiedermi nulla del suo stile; è quasi impossibile da definire,
così grandiosa è la confusione degli ornamenti. La cupola pare orientaleggiante, il che contribuì a disorientarmi; in breve, ho sognato costruzioni simili, e non pensavo che esistessero davvero. Da un lato ecco la celebre torre, perfettamente storta come mi aspettavo; dall’altro lato il battistero, distinto dalla chiesa e di fronte alla sua entrata principale, pieno di sculture e sormontato dalla più stramba delle cupole.

Dopo aver indugiato per qualche momento su questa singolare prospettiva, entrammo nella cattedrale ed ammirammo le colonne di porfido e dei più rari marmi, che sostenevano un tetto che, come il resto dell’edificio, riluce d’oro. Un pavimento del più lucente mosaico completa la sua magnificenza: tutt’intorno sculture di Michele Angelo Buonarroti, e dipinti dei più famosi artisti.

Li esaminammo con la dovuta attenzione, e poi camminammo attraverso la navata e notammo lo spettacolare effetto del battistero visto in prospettiva attraverso i portoni di bronzo, i quali, suppongo, saprai essere ricoperti di rilievi eseguiti con la più raffinata delle lavorazioni. Queste nobili valve erano completamente aperte, e attraverso di queste arrivammo al battistero, squisitamente lavorato.

Il nostro prossimo obiettivo fu il Campo Santo, che costituisce un lato dell’area in cui è situata la cattedrale. Le mura, ed il tabernacolo gotico sopra all’ingresso, sorge dal terreno
e conserva un nitido color paglia, apparendo come se fosse appena stato costruito. Dopo che la nostra guida ci aprì le porte, entrammo in uno spazioso chiostro che formava un quadrilatero oblungo, che racchiude a sua volta la terra sacra portata da Gerusalemme, trasferita in questo luogo all’epoca delle crociate, il periodo storico più prospero per i Pisani. Il santo terriccio un rigoglioso mucchio di erbacce, le quali però non possono invadere il pavimento, interamente composto da tombe a lastroni, perfettamente lisci e ricoperti da iscrizioni.

File di snelle colonne del più candido marmo e brillanti al sole, sostenevano l’arcata del chiostro, completamente intarsiata da innumerevoli stelle e rose, in parte Gotiche e in parte Saracene. Strani dipinti rappresentanti l’inferno e il diavolo, la maggior parte presa delle rapsodie di Dante, ricoprono le pareti di queste splendide gallerie, e sono opera del venerabile Giotto e di Bufalmacco, menzionati da Boccaccio nel suo Decamerone.

Nella parte sottostante, alla base delle colonne, vi sono, e questo fatto mi colpì molto, file di sarcofagi pagani; non ritenevo i Pisani sufficientemente tolleranti da accogliere delle sculture profane tra questi confini consacrati. Ad ogni modo, ci sono, e ci sono anche almeno cinquanta ornamenti contraddittori.

La stranezza di quel luogo mi catturava abbastanza, così feci una cinquantina di volte il giro del cortile, scoprendo sempre nuovi oggetti degni d’attenzione. Quando fui stanco, mi sedetti su un bel lastrone di giallo antico che sembrava più pulito dei suoi vicini (lo dico solo per identificare il punto preciso), e guardando attraverso la nervatura filigranata degli archi osservai le cupole della cattedrale, del battistero, ed il tetto della torre pendente, che
plasmavano il più strambo raduno di guglie esistente, forse, in Europa. Il posto, in sé, non è né triste né solenne; gl’archi sono eterei, i pilastri sono leggeri, e c’è così tanto capriccio, simile ad un paesaggio esotico, che tutti potrebbero immaginare, senza alcuno sforzo fantasioso, di trovarsi in una terra incantata.

Ogni cosa è nuova, ogni ornamento originale; la commistione degli antichi sarcofagi con i sepolcri Gotici completa la stravaganza del Campo Santo: credo che ritornerò, e in questo luogo ascolterò le musiche più visionarie e farò comunella con gli spiritelli: non ho mai trovato un palcoscenico così bizzarro.

La calura era così potente che tutti gli abitanti di Pisa mostravano la loro saggezza rimanendo in casa. Nelle strade non c’era neanche un animale, eccetto cinque cammelli carichi di acqua che camminavano impettiti tra i giardini e le magioni: ogni porta era dotata di tendone. Fummo costretti a seguire i loro passi almeno per un quarto di miglio, prima di raggiungere la nostra locanda. Il ghiaccio fu la prima cosa che cercai, e solo dopo averne trangugiato una quantità irragionevole, iniziai a non sentirmi più nel deserto dell’Africa, come invece il caldo e i cammelli mi avevano indotto a fare qualche momento prima.

Nel pomeriggio proseguimmo per Livorno attraverso un grande tratto di foresta, molto simile a quella che si può vedere in un parco Inglese. Gli alberi regalavano una tale ombra e una tale frescura che non riuscimmo a resistere alla tentazione di camminarvi sotto, e fummo ricompensati perché dopo aver lottato con un boschetto piuttosto fitto, entrammo in un prato circondato da querce e castagni, che si estende per molte leghe lungo la costa nascondendo l’oceano: ne sentivamo il mormorio.

Niente poteva essere più amabile e verdeggiante di quell’erba, cosparsa di margheritine e crochi violacei come nel mese di aggio. Sentivo dentro al mio cuore svolazzare tutte le benigne sensazioni della primavera, e fui ancor più deliziato quando scoprii ampi cespugli di mirto sontuosamente in fiore. La delicatezza dell’aria, il suono delle onde in lontananza, i bagliori della sera, e la tranquillità del paesaggio, tranquillizzarono i tumulti del mio spirito, e sperimentai nuovamente la calma della mia infanzia. Giacevo tra gli arbusti, tra i cespugli, sull’erba, e per pochi attimi dimenticavo tutte le mie preoccupazioni; ma quando cominciai a cercare di capire appieno la mia felicità, questa svanì. Ero senza coloro che più
amavo, in quei luoghi che così profondamente stavo ammirando, ma senza di loro erano bellissimi invano.

Non avevamo ancora lasciato questa regione boscosa, che ci apparve all’orizzonte il Fanale – la torre che tu hai così spesso menzionato; il cielo e l’oceano avvampavano di luce ambrata, e le navi apparivano tra i vapori dorati: di questi colori non possiamo avere concezione noi che abitiamo nel nord. Un tale paesaggio, insieme alle fresche brezze del Mediterraneo, mi incantava; mi affrettai verso il porto e mi sedetti su uno scoglio ad ascoltare le onde che s’infrangevano contro di lui.

Le mie pubblicazioni

A vostra disposizione le mie pubblicazioni, buona lettura!

La guerra delle razze

Capitoli

Lettera II

LETTERA II.
Villa Mosolente – La strada verso Venezia – Prima veduta della
città – Scioccante veduta del Leone Bianco – Vista mattutina Leggi tutto »


Lettera III

LETTERA III.
Chiesa di San Marco – La Piazza – Maestose celebrazioni
qui anticamente celebrate – Grande architettura di Sansovino - Leggi tutto »


Lettera IV

LETTERA IV.
Caldo eccessivo – Il Diavolo e l’Africa – Spiaggia triste -
Scena dello Sposalizio del mare – Ritorno a Piazza Leggi tutto »


Lettera V

M. De Viloison ed il suo attendente Lappone – Disegni di
antichi costumi Veneziani in uno dei palazzi dei Gradanigo -
Capolavoro di Tiziano nella chiesa dei Leggi tutto »


Lettera VI

LETTERA VI.
Isole di Burano, Torcello e Mazorbo – L’un tempo popolosa
città di Altina – Un’escursione – Leggi tutto »


Lettera VII

LETTERA VII
Costa di Fusina – Il Brenta – Un Villaggio di Palazzi – Fiesso -
Raffinata canzone del Galluzzi – Leggi tutto »


Lettera VIII

Fantasticherie – Mura di Padova – Confusa Catasta dedicata a
Sant’Antonio – Devozione al suo Altare – Adoratori penitenti - Leggi tutto »


Lettera IX

LETTERA IX
Chiesa di Santa Giustina – Tombe di un’antichità remota - Buffi
atteggiamenti di devoti reumatici – La musica di Turini – Altra Leggi tutto »


Lettera X

Passaggio del Po – Regione boscosa – Vendemmia – Reggio -
La catena degli Appennini – Idee romantiche connesse a queste Leggi tutto »


Lettera XI

Regione sterile – Discesa verso paesaggio migliore – Vista di
Firenze da lontano – Luce della Luna – Visita in Galleria - Resti Leggi tutto »


Lettera XII

Escursioni tra le colline – Gita con Pacchierotti - Prende
freddo sulle montagne – L’intera Repubblica è in Leggi tutto »


Lettera XIII

Partenza per Pisa – Il Duomo – Interno della Cattedrale - Il
Campo Santo – Solitudine nelle strade nel mezzodì – Seguito Leggi tutto »


Lettera XIV

Il Molo di Livorno – Costiera tempestata di Torri di
avvistamento – Acquisto inaspettato di rami corallini Leggi tutto »


Lettera XV

Firenze ancora – Palazzo Vecchio – Veduta dall’Arno -
Sculture di Cellini e di Giovanni da Bologna – Disprezzo
mostrato dagli Austriaci alla memoria Leggi tutto »


Lettera XVI

Trattenuto a Firenze a causa di notizie sulla Malaria a Roma -
Scalata delle colline celebrate da Dante – Veduta dalla sua Leggi tutto »


Lettera XVII

Pellegrinaggio a Valombrosa – Rocce scoscese – Boschi di Pini -
Grande Anfiteatro di Prati e Pascoli – Accoglienza al
Convento – Valli selvagge dove Leggi tutto »


Lettera XVIII

Cattedrale di Siena – Una Camera a volta – Partenza da Siena -
Montagne intorno a Radiocofani – Palazzo infestato dei Leggi tutto »


Lettera XIX

Partenza dai tetri confini di Radiocofani e ingresso nei territori
Papali – Zona vicino ad Acquapendente – Sponde del Lago di Leggi tutto »


Lettera XX

Partenza nell’oscurità – Il Lago di Vico – Veduta delle ampie
pianure dove i Romani innalzarono il trono dell’impero - Antico Leggi tutto »


Lettera XXI

Partenza da Roma per Napoli – Scenario nei dintorni di Roma -
Albano – La malaria – Velletri – Associazioni classiche - Il Leggi tutto »


Lettera XXII

Veduta della costa di Posillipo – Tomba di Virgilio - Grande
rispetto di Virgilio da parte dei Napoletani – Aerea situazione - Leggi tutto »


Lettera XXIII

Una passeggiata sulla spiaggia di Bai – Riti locali - Passaggio
della baia – Resti di un tempio dedicato a Ercole - Mirabile Leggi tutto »


Ti piace?

Se apprezzi il mio lavoro e vuoi contribuire al mantenimento del sito: effettua una donazione!!!
Non esitare... qualsiasi importo sarà gradito :-)

Dona con PayPal