Lettera XIX

Partenza dai tetri confini di Radiocofani e ingresso nei territori
Papali – Zona vicino ad Acquapendente – Sponde del Lago di

Bolsena – Foresta di Querce – Ascesa di Monte Fiascone - Cave
abitate – Viterbo -Anticipazioni di Roma

Radiocofani 28 Ottobre 1780

Cominciai a disperare di avventure magiche, dal momento che a Radiocofani la natura sembra aver disertato. Non un albero, non un acro di suolo, ella decise di elargire ai suoi abitanti, che avrebbero avuto più scuse per praticare l’arte della magia rispetto al resto dell’umanità. Fui felice di lasciare quelle colline scure e quella distesa desertica piena di pietrame, entrare nel territorio Papale e vedere cespugli e campi di mais.

Vicino ad Acquapendente, che è posta sull’orlo di rupi ammantate di castagneti e boschi di lecci, la regione divenne variegata e pittoresca. San Lorenzo, la prossima stazione di posta, costruita su una collina, guarda sul lago di Bolsena, le cui sponde boscose nascondono molti edifici in rovina. Passammo accanto ad alcuni di essi percorrendo una valle romita, con arcate che andavano da roccia a roccia, e grotte semicelate da boschetti dai quali s’innalzavano pinnacoli coronati da torri sgretolate; scenari tipici di Polemberg e Bamboche.

Aldilà di questi tipici paesaggi Italiani, che una sera dalla tinta succosa del miele rendeva ancor più particolari, una foresta di querce si presentò sul ciglio delle colline, che si estendono sino a Monte Fiascone. La nostra discesa si protrasse sino a tarda serata. L’intera regione sembrava piena di caverne abitate, le quali, quando scese la notte, cominciarono a scintillare di fuochi. Vedemmo molte forme scure balenare davanti a noi, e
forse un popolo sotterraneo come i Cimmeriani camminava furtivamente in quei recessi. Quando arrivammo vicino a Viterbo, le luci si affievolirono, sino a lasciarsi nell’oscuro.

Spero, domani, di poter pagare i miei voti dinanzi all’altare di San Pietro e camminare nel Vaticano. Perché non sei qui ad accompagnarmi nella città imperiale, a guardare la mia prima occhiata al Colosseo, a guidarmi sulla scalinata del Capitolo? Mi alzerò presto per ammirare il sole sorgere dal Monte Cavallo.



Capitoli

Lettera II

LETTERA II.
Villa Mosolente – La strada verso Venezia – Prima veduta della
città – Scioccante veduta del Leone Bianco – Vista mattutina Leggi tutto »


Lettera III

LETTERA III.
Chiesa di San Marco – La Piazza – Maestose celebrazioni
qui anticamente celebrate – Grande architettura di Sansovino - Leggi tutto »


Lettera IV

LETTERA IV.
Caldo eccessivo – Il Diavolo e l’Africa – Spiaggia triste -
Scena dello Sposalizio del mare – Ritorno a Piazza Leggi tutto »


Lettera V

M. De Viloison ed il suo attendente Lappone – Disegni di
antichi costumi Veneziani in uno dei palazzi dei Gradanigo -
Capolavoro di Tiziano nella chiesa dei Leggi tutto »


Lettera VI

LETTERA VI.
Isole di Burano, Torcello e Mazorbo – L’un tempo popolosa
città di Altina – Un’escursione – Leggi tutto »


Lettera VII

LETTERA VII
Costa di Fusina – Il Brenta – Un Villaggio di Palazzi – Fiesso -
Raffinata canzone del Galluzzi – Leggi tutto »


Lettera VIII

Fantasticherie – Mura di Padova – Confusa Catasta dedicata a
Sant’Antonio – Devozione al suo Altare – Adoratori penitenti - Leggi tutto »


Lettera IX

LETTERA IX
Chiesa di Santa Giustina – Tombe di un’antichità remota - Buffi
atteggiamenti di devoti reumatici – La musica di Turini – Altra Leggi tutto »


Lettera X

Passaggio del Po – Regione boscosa – Vendemmia – Reggio -
La catena degli Appennini – Idee romantiche connesse a queste Leggi tutto »


Lettera XI

Regione sterile – Discesa verso paesaggio migliore – Vista di
Firenze da lontano – Luce della Luna – Visita in Galleria - Resti Leggi tutto »


Lettera XII

Escursioni tra le colline – Gita con Pacchierotti - Prende
freddo sulle montagne – L’intera Repubblica è in Leggi tutto »


Lettera XIII

Partenza per Pisa – Il Duomo – Interno della Cattedrale - Il
Campo Santo – Solitudine nelle strade nel mezzodì – Seguito Leggi tutto »


Lettera XIV

Il Molo di Livorno – Costiera tempestata di Torri di
avvistamento – Acquisto inaspettato di rami corallini Leggi tutto »


Lettera XV

Firenze ancora – Palazzo Vecchio – Veduta dall’Arno -
Sculture di Cellini e di Giovanni da Bologna – Disprezzo
mostrato dagli Austriaci alla memoria Leggi tutto »


Lettera XVI

Trattenuto a Firenze a causa di notizie sulla Malaria a Roma -
Scalata delle colline celebrate da Dante – Veduta dalla sua Leggi tutto »


Lettera XVII

Pellegrinaggio a Valombrosa – Rocce scoscese – Boschi di Pini -
Grande Anfiteatro di Prati e Pascoli – Accoglienza al
Convento – Valli selvagge dove Leggi tutto »


Lettera XVIII

Cattedrale di Siena – Una Camera a volta – Partenza da Siena -
Montagne intorno a Radiocofani – Palazzo infestato dei Leggi tutto »


Lettera XIX

Partenza dai tetri confini di Radiocofani e ingresso nei territori
Papali – Zona vicino ad Acquapendente – Sponde del Lago di Leggi tutto »


Lettera XX

Partenza nell’oscurità – Il Lago di Vico – Veduta delle ampie
pianure dove i Romani innalzarono il trono dell’impero - Antico Leggi tutto »


Lettera XXI

Partenza da Roma per Napoli – Scenario nei dintorni di Roma -
Albano – La malaria – Velletri – Associazioni classiche - Il Leggi tutto »


Lettera XXII

Veduta della costa di Posillipo – Tomba di Virgilio - Grande
rispetto di Virgilio da parte dei Napoletani – Aerea situazione - Leggi tutto »


Lettera XXIII

Una passeggiata sulla spiaggia di Bai – Riti locali - Passaggio
della baia – Resti di un tempio dedicato a Ercole - Mirabile Leggi tutto »


Ti piace?

Se apprezzi il mio lavoro e vuoi contribuire al mantenimento del sito: effettua una donazione!!!
Non esitare... qualsiasi importo sarà gradito :-)

Dona con PayPal