La bomba atomica


Capitoli

Capitolo Primo

Un avvenimento come lo scoppio della bomba atomica a Hiroshima non può essere certamente analizzato solo con i freddi numeri. Leggi tutto »


Capitolo Secondo

Il 12 aprile 1945 muore Franklin Delano Roosvelt, 32° presidente degli Stati Uniti d’America. La Seconda Guerra Mondiale è ormai al crepuscolo. Leggi tutto »


Capitolo Terzo

Harry Truman, l’uomo che passò alla Storia perché prese la “tragica decisione” era nato l’8 maggio del 1884 da una famiglia contadina di origini irlandesi e olandesi. Un uomo duro, ostinato, a tratti cinico. Leggi tutto »


Capitolo Quarto

All’una e 37 di Tinian – le 0,37 del Giappone – si alzano in volo i tre aerei ricognitori. Dopo un’ora stacca le ruote dalla pista Enola Gay. La missione Dimples comincia. Leggi tutto »


Capitolo Quinto

Su Enola Gay si attende con frenesia e impazienza lo scoppio della bomba. Il tenente Jeppson, addetto ai controlli elettronici di Little Boy, esclama: “Ma perché non scoppia”? Leggi tutto »


Capitolo Sesto

Un quarto d’ora dopo il terribile scoppio Keisuke Hiroki, comandante della base navale di Kure, a una ventina di chilometri da Hiroshima, telefona a Tokyo, al quartier generale: “Alle 8,16 abbiamo osservato un lampo di incredibile luminosità su Hiroshima, e subito dopo una altissima colonna di fumo con in cima un largo pennacchio. Leggi tutto »


Capitolo Settimo

Ci vorrà un’altra bomba, un’altra immane tragedia, per costringere i Giapponesi ad accettare la resa. La mannaia americana cala ancora alle 11,01 del 9 agosto del 1945, stavolta sulla città di Nagasaki. Leggi tutto »


Ti piace?

Se apprezzi il mio lavoro e vuoi contribuire al mantenimento del sito: effettua una donazione!!!
Non esitare... qualsiasi importo sarà gradito :-)

Dona con PayPal