Evangelium
Dalla Efeso del 431 d.C., durante il terzo concilio della cristianità, nel quale si consuma la battaglia finale tra il papa Celestino I e Nestorio, Patriarca di Costantinopoli accusato di eresia... Leggi tutto »
A vostra disposizione le mie pubblicazioni, buona lettura!
Dalla Efeso del 431 d.C., durante il terzo concilio della cristianità, nel quale si consuma la battaglia finale tra il papa Celestino I e Nestorio, Patriarca di Costantinopoli accusato di eresia... Leggi tutto »
Per molti secoli gli Elfi sono stati la razza dominante, hanno soggiogato e dominato gli altri popoli (Uomini, Boreali e Nani) garantendo la pace ma nel contempo facendo crescere l’odio e il malcontento. Leggi tutto »
Il crepuscolo e il tramonto dell’Impero Romano d’Occidente, il passaggio dal mondo antico al Medioevo, un viaggio verso la fine della classicità costellato dagli ultimi grandi generali, da efferati assassini, da cospiratori e traditori, da condottieri leali, da donne forti e influenti. Leggi tutto »
La Storia d’Italia prosegue con il dominio di Odoacre, il primo sovrano post-romano, passa attraverso gli intrighi di Costantinopoli, segue l’ascesa del Papato e racconta la saga degli Ostrogoti prima e dei Longobardi poi. Leggi tutto »
Il periodo più oscuro dei Secoli Bui, caotico e sanguinoso, difficile da valutare se non proviamo ad immedesimarci nella mentalità di uomini e donne che vissero quel periodo storico. Leggi tutto »
I due “Soli” di dantesca memoria si scontrano per il predominio delle anime e dei corpi in un Medioevo che sempre più comincia a “riveder le stelle”. Leggi tutto »
L’ultimo imperatore d’Occidente, l’undicenne Romolo Augustolo, viene deposto da re degli Eruli, Odoacre. Ironia della sorte, quel ragazzino posto sul trono imperiale dal padre (Oreste, anch’egli un barbaro) assomma in sé il nome del fondatore di Roma e del primo (e più glorioso) imperatore. Leggi tutto »