Racconti di Storia

Allan Kardec, l'apostolo dello spiritismo

Si chiamava Hyppolite Lèon Denizard Rivail colui che divenne uno dei personaggi più celebri dell’Ottocento francese, probabilmente il primo, grande, rappresentante dello spiritismo. Leggi tutto »


I generali di Caporetto

Cadorna, Capello e Badoglio. Questi i nomi dei tre generali responsabili del disastro di Caporetto. Anzi, dell’intera guerra. Leggi tutto »


Joseph-Ignace Guillotin: l'inventore della ghigliottina

“Esistono uomini sfortunati. Cristoforo Colombo non può legare il suo nome alla sua scoperta. Guillotin non può staccare il suo nome dalla sua invenzione”. Leggi tutto »


Lord Bentinck: un liberale alla corte dei Borboni

Il lord William Henry Cavendish Bentinck, secondo figlio del duca di Portland, comandante in capo delle forze inglesi nel Mediterraneo, sbarcò a Palermo il 22 luglio 1811. Leggi tutto »


Gli assi dell'aviazione

Lassù nel cielo, tra le nuvole, venivano guardati con invidia e ammirazione dai poveri fanti contadini che combattevano nelle trincee, immersi nel fango e rosi dalle piattole e dalle zecche. Leggi tutto »


La fotografia di guerra dall'Ottocento a oggi

Robert Capa, il più famoso reporter militare della storia, disse: “La guerra è come un’attrice che invecchia, di giorno in giorno sempre più pericolosa e sempre meno fotogenica”. Leggi tutto »


Robert Edward Lee, il genio dei Sudisti

A Richmond, la capitale della Virginia, si trova la Monument Avenue, una via completamente dedicata ai difensori della Confederazione degli Stati Sudisti. Una serie di statue che li rappresentano incute insieme timore e rispetto. Leggi tutto »


L'IRA, il braccio violento dell'Irlanda

IRA, Irish Republican Army, una sigla che ha fatto tremare l’Inghilterra per almeno novant’anni. Leggi tutto »


Gli Zero, i samurai del cielo

Per il Giappone lo Zero fu ben più di un semplice caccia. Per l’aeronautica militare fu un aereo leggendario, inimitabile, iconico. Leggi tutto »


L'inutile massacro di Verdun

Se pensate che la Prima Guerra Mondiale sia stata meno cruenta della Seconda, vi sbagliate di grosso. E’stata infinitamente più insensata, terribile, assurda, sanguinosa, umiliante e stupida. Leggi tutto »


D'Annunzio al Vittoriale

La scelta di Gardone Riviera quale location per il proprio buen retiro non fu casuale. Gabriele D’Annunzio, il Sommo Vate, nutriva infatti per quel luogo una predilezione particolare. Leggi tutto »


Georges Ivanovic Gurdjeff, il grande plagiatore

Nel suo lussuoso appartamento parigino, Gurdjieff ha riunito una decina di suoi discepoli che avranno il privilegio di cenare insieme a lui. Leggi tutto »


Lawrence d'Arabia

Semplicemente lui, Lawrence d’Arabia. Leggi tutto »


La battaglia della Marna

Alla fine dell’estate del 1914 la Prima Guerra Mondiale è ancora la “gaia guerra” che doveva essere “igiene dei popoli”. Leggi tutto »


Leopoldo II inventò il Belgio

Fra i tantissimi stati del componevano il mosaico della Germania pre-unificazione ce n’era uno piccolo e insignificante, il ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Leggi tutto »


Le regine della Belle Epoque

Le cortigiane, figure caratteristiche della Belle Epoque, l’età dello stile liberty, del boom dell’industrializzazione, il canto del cigno della nobiltà europea che qualche anno dopo sarebbe stata spazzata via dalle due guerre mondiali. Leggi tutto »


Il primo volo della storia

Alle 10,35 del mattino del 17 dicembre 1903 una macchina di legno e di tela grezza mossa da due eliche e pilotata da un pazzo scivolò per un brevissimo tratto lungo un binario appositamente predisposto, poi si impennò e rimase in aria per dodici secondi. Leggi tutto »


Michail Bakunin l'anarchico

Figura gigantesca in tutti i sensi, Michail Bakunin a 34 anni diventa la bestia nera di tutte le polizie e i governi europei. Leggi tutto »


Come nacque la Repubblica Sociale Italiana

All’indomani dell’8 settembre 1943, il nuovo stato fascista che dovrebbe sorgere nell’Italia settentrionale fatica a trovare un’etichetta. Leggi tutto »


Giuseppe Garibaldi a capo dell'esercito nordista?

La Guerra Civile Americana, combattuta tra il 1861 ed il 1865, vide contrapposti gli stati del Nord, anti-schiavisti, contro gli stati del Sud, pro-schiavismo. Almeno, questa è la “vulgata”. Leggi tutto »


Gaetano Bresci l'anarchico

Il 29 luglio del 1900 il re Umberto I d’Italia cadde sotto i colpi di pistola di un anarchico italiano, Gaetano Bresci, emigrato anni prima in America. Leggi tutto »


Il terremoto di San Francisco

“Tutta la terra si alzava e si abbassava. Era come se le onde dell’oceano avanzassero verso di me gonfiandosi sotto i miei occhi”. Leggi tutto »


I volontari neri dei Sudisti e dei Nordisti

Il 23 marzo del 1865 nell’agonizzante capitale dei Sudisti, Richmond, una folla di persone si ammassava nel grande piazzale alberato del Campidoglio cittadino. Leggi tutto »


L'epopea del brigantaggio

Il brigantaggio meridionale seguito all’unità d’Italia del 1861 non fu un fatto solamente politico, ma anche sociale. Leggi tutto »


Francesco Giuseppe, l'ultimo imperatore

La sua esistenza ha attraversato i due secoli più importanti dell’umanità vivendo da protagonista i loro avvenimenti principali. Leggi tutto »


Quel pazzo di Churchill vuole costruire una portaerei di ghiaccio

Un consuntivo della Seconda Guerra Mondiale alla fine del 1941? Sicura vittoria delle forze dell’Asse, sicura sconfitta di Gran Bretagna e Francia. Leggi tutto »


William Frederick Cody, Buffalo Bill

A settantun anni Buffalo Bill lasciava l’America e il mondo. Un’era si chiudeva per gli States: l’era delle guerre contro gl’Indiani, l’era degli scouts, delle grand praterie, della libertà, del Far West. Leggi tutto »


Gli Arditi: eroi o assassini?

La Prima Guerra Mondiale non accenna a finire e l’esercito italiano composto per la maggior parte dai fanti contadini, la carne da macello di Cadorna e degli ufficiali, ha il morale sotto i tacchi. Leggi tutto »


Le armi dell'ultima speranza giapponese

Quando, la mattina del 7 dicembre 1941, i Giapponesi vanno a svegliare il gigante americano, non hanno il minimo dubbio di vincere. Leggi tutto »


Pio IX il papa del Risorgimento

Giovanni Mastai Ferretti, vescovo di Imola, era noto per il suo spirito moderato e per una cera apertura verso le correnti “che impersonavano la giovinezza del suo tempo”. Leggi tutto »


L'evasione del patriota Felice Orsini

La vita di Felice Orsini, il patriota romagnolo massone ed anticlericale che tentò di assassinare Napoleone III causando dodici morti innocenti e 156 feriti, è tutta un romanzo. Leggi tutto »


Bugie per la vittoria

Cominciamo con le parole di Hiram Johnson, senatore americano semi-sconosciuto che nel 1917 disse: “Quando scoppia una guerra la prima vittima è sempre la verità”. Leggi tutto »


La tortura ai tempi della Repubblica di Salò

I seviziatori della Repubblica di Salò si ispirarono sempre ai metodi di tortura dei nazisti. Leggi tutto »


Scandali presidenziali negli USA

Scandali? Di casa negli Stati Uniti sin dall’Ottocento. E tutti accomunati da due elementi: l’indiscrezione dei mass media e il ruolo ingombrante delle consorti dei presidenti. Leggi tutto »


"Ultra", la macchina cifrante che vinse la Seconda Guerra Mondiale

Nel 1974 uscì un libro destinato a cambiare la narrazione della Seconda Guerra Mondiale. Si chiamava “Ultra Secret” e l’autore era un colonnello della Royal Air Force (l’aviazione militare britannica), Frederick William Winterbotham. Leggi tutto »


La guerra russo-giapponese

L’ammiraglio Togo Heihachiro ricevette l’ordine di cominciare le manovre della flotta giapponese il 5 febbraio del 1905, cinque giorni prima della dichiarazione di guerra. Leggi tutto »


La Fayette eroe degli Stati Uniti e della Francia

Nella primavera del 1777, l’ambasciatore francese a Londra, marchese di Noailles, furibondo, scriveva così al ministro Maurepas: “La mia sorpresa è stata estrema, signor conte, nell’apprendere ieri, da lettere giunte Parigi, che La Fayette è partito per l’America. La sua età, per fortuna, può scusare della sua grande leggerezza”. Leggi tutto »


Mussolini idolo della grande industria italiana

Presso l’Archivio centrale dello Stato, a Roma, alla fine della guerra, venne ritrovata la contabilità del Comitato Centrale dei Fasci: c’erano elenchi di finanziatori, corrispondenze, bilanci. Leggi tutto »


"Sul Piave resisteremo" disse il Re

Caporetto, locuzione entrata nel vocabolario italiano a significare disfatta, resa, sconfitta. Leggi tutto »


Roger Casement, il Garibaldi d'Irlanda

Roger Casement, un eroe per gli Irlandesi e nel contempo un traditore per gli Inglesi, nacque il 1° settembre del 1864 a Sandycove, vicino a Dublino, da una famiglia borghese originaria dell’Ulster (nell’Irlanda del Nord). Leggi tutto »


La nascita delle banche popolari

Prima della Rivoluzione Francese, chi aveva bisogno di denaro ricorreva al Monte di Pietà, un’istituzione cristiana nata a Perugia nel 1462 con il fine di contrastare i prestiti ad usura praticati dalle banche e dai banchieri: fondata dai francescani, venne naturalmente combattuta dai domenicani e dagli agostiniani, i quali negavano in base ai testi sacri la possibilità di dar vita a un istituto di tale genere. Leggi tutto »


La tana del lupo di Adolf Hitler

Si chiamava Wolfsschanze, in tedesco “tana del lupo”, ed era il quartier generale da cui il Fuhrer avrebbe guidato le operazioni contro l’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Leggi tutto »


Le SS: i Templari del nazismo

Era il corpo militare più invasato, più crudele, più stregato dal fascino di Hitler, di tutto l’esercito tedesco. Guidato da un uomo miserrimo, miope come una talpa, magro, goffo e del tutto inadatto alla vita da soldato, le SS diventarono la macchina da morte più perfetta della Seconda Guerra Mondiale: i veri fanatici nazisti, gli apostoli, anzi i Templari del Nazismo. Leggi tutto »


Josef Mengele, il terribile dottore dei lager

Quello che fa rabbia della vita di Josef Mengele è che morì sessantasettenne, nel 1979, per un comune attacco di cuore, mentre faceva un bagno nell’oceano Atlantico. Un destino “normale”, come molti alla sua età. Peccato che quell’uomo non ebbe una vita “normale”. Leggi tutto »


Enrico Misley: patriota o doppiogiochista?

Per l’esule bresciano Giovita Scalvini era una spia e un demonio, per Mazzini un imbroglione e un immorale, per Tommaseo uno scroccone, per Filippo Buonarroti un agente provocatore. Ma chi fu davvero Misley? Leggi tutto »


Napoleone sull'Elba

Le prime voci dell’imminente arrivo di Napoleone Bonaparte sull’isola d’Elba furono diffuse dai marinai di un bastimento proveniente da Bastia. Leggi tutto »


MAS - Memini Audere Semper

D’Annunzio gli rese omaggio con una frase che fece epoca. Il MAS, il Motoscafo Auto Silurante, è uno dei simboli delle nel mar Mediterraneo del XX secolo. Sia nel primo che nel secondo conflitto mondiale l’Italia fece affidamento proprio su questi piccoli siluri che divennero, col tempo, delle armi silenziose ma efficacissime. Leggi tutto »


Goebbels, l'intellettuale del nazismo

Il nazismo propugnava il mito della razza ariana: alta, bionda, muscolosa, di sana e robusta costituzione. Eppure l’uomo che inventò, modellò e propagò l’arianesimo era alto un metro e sessanta, storpio, magro e malaticcio. Si chiamava Joseph Goebbels, e questa è la sua storia. Leggi tutto »

Le mie pubblicazioni

A vostra disposizione le mie pubblicazioni, buona lettura!

La guerra delle razze

Guarda il mio canale youTube

Ti piace?

Se apprezzi il mio lavoro e vuoi contribuire al mantenimento del sito: effettua una donazione!!!
Non esitare... qualsiasi importo sarà gradito :-)

Dona con PayPal