La leggenda del conte Ugolino
Fu, suo malgrado, protagonista delle pagine della Divina Commedia al canto XXXIII, quello dove Dante accusa i traditori della patria. Leggi tutto »
Fu, suo malgrado, protagonista delle pagine della Divina Commedia al canto XXXIII, quello dove Dante accusa i traditori della patria. Leggi tutto »
Tutti conoscono il Raffaello pittore: sublime, modernizzatore, perfezionista, celestiale. Leggi tutto »
Kamikaze: i formidabili soldati del Giappone che decisero di suicidarsi andandosi a schiantare con i loro aerei “Zero” sulle portaerei americane. Leggi tutto »
Il 2 aprile del 1453 comincia la lenta agonia dell’ultimo baluardo dell’Impero Romano: Costantinopoli. Per secoli la grande erede di Roma, la città devota alla Vergine, aveva resistito agli attacchi dei Musulmani, dei Bulgari, dei Persiani e di altri popoli che cercavano di distruggere le sue splendide mura. Leggi tutto »
Come abbia fatto uno staterello quasi insignificante quale quello ferrarese a giocare un ruolo fondamentale nello scacchiere politico e culturale dell’Italia rinascimentale, è un mistero da studiare. Leggi tutto »
Ghino di Tacco: il Robin Hood italiano
“Uomo di struttura fisica mirabile, grande, muscoloso, nero di pelo, molto robusto, prudente e generoso”. Così il commentatore dantesco Benvenuto da Imola definisce Ghino di Tacco, fuorilegge della Toscana del XIII secolo. Leggi tutto »
Bram Stoker, il fortunatissimo iniziatore del genere dedicato ai vampiri ed ai non-morti, in realtà copiò di sana pianta un autore molto precedente, Agostino Calmet, un abate benedettino pressoché sconosciuto. Leggi tutto »